Slavonia
Gli echi della tradizione
La Slavonia è terra di leggende, i cui miti e i cui misteri vengono fieramente tramandati di generazione in generazione. La
gente di Slavonia è legatissima alle sue origini, visibili nelle feste per la mietitura, nei costumi paesani e nella musica folk.
La gente di Slavonia ha anche fama di essere molto ospitale, sempre pronta a accogliere l’ospite con un buon bicchiere di uno
dei tanti ottimi vini prodotti con le uve delle vigne di questa fertile terra, cui s’abbinano perfettamente alcune delle piccanti
specialità locali come il čobanac (lo stufato di carne dei pastori) o il riblji paprikaš (uno stufato di pesce d’acqua dolce con
peperoni e paprika).
Dove andare
Kopački rit
Il Parco naturale del Kopački rit è una riserva palustre unica nel suo genere, uno dei maggiori fregolatoi dell’Europa centrale e un’importante area ornitologica.
Papuk
L’unicità del suo patrimonio geologico, biologico e culturale fa del Parco naturale del Papuk l’unico geoparco della Croazia facente parte del patrimonio naturale dell’umanità sotto l’egida dell’UNESCO.
Il sito archeologico Vučedol
Il sito archeologico Vučedol, posto lungo la sponda del Danubio a 5 chilometri da Vukovar, è uno dei più importanti siti dell'Eneolitico.
Il Castello Odescalchi e le mura medievali della città di Ilok
Le mura della fortezza e del Castello Odescalchi, con un bel parco rinascimentale, una chiesa e il monastero di S. Giovanni da Capestrano, s’ergono imponenti sulle rive del Danubio. Tutto ciò è parte del vecchio complesso urbano di Ilok, la città più orientale della Croazia.
Karanac -Villaggio etnico
Karanac emana un'atmosfera di tempi passati quando ogni casa aveva un proprio racconto, un rituale che si tramandava da padre a figlio mantenendo la sua originalità e lo stile di vita lontano dalla fretta e frenetica realtà dei centri urbani.
Kutjevo
Kutjevo è la capitale vinicola della Croazia continentale. La cittadina si protende lungo la fertile “valle d’oro” di Požega e sui pendii meridionali della Krndija e del Papuk, nella stretta valle del fiume Kutjevčanka.
La fortezza Brod e il convento francescano a Slavonski Brod
La fortezza Brod, risalente al XVIII secolo, è uno dei maggiori edifici del genere in Croazia. Il convento francescano, costruito in stile barocco, oltre a godere di un ottimo stato di conservazione, è anche uno degli edifici barocchi più imponenti dell’intera Slavonia.
La Tvrđa di Osijek
Il cuore romantico della città di Osijek acquista il suo aspetto all’inizio del XVIII secolo, secondo i dettami dello stile barocco, fondendo alla perfezione le esigenze dei militari di stanza nella fortezza con la vita della cittadinanza.
Le scuderie nazionali dei cavalli lipizzani a Đakovo
La prima testimonianza scritta dell’esistenza delle scuderie di Đakovo risale al 1506, anche se si sa che furono fondate nel XIII secolo.
Vinkovci - La capitale della “Šokadija”
È una città ricca di storia, di cultura, di architettura, di folklore, di tradizioni e di costumi. Il continuo insediamento che caratterizza questa città dura da più di 7000 anni e questo è un fatto raro anche nell’ambito europeo.